I pinguini abitano prevalentemente il Polo Sud e le zone più meridionali dell'emisfero boreale: troviamo colonie di pinguini anche in Cile, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Perù, isole Galapagos e isole Falkland. Questi simpatici uccelli non sanno volare, ma utilizzano le loro ali come pinne per nuotare, dato che sono degli eccellenti nuotatori e tuffatori, eleganti e veloci. Al contrario, sulla terraferma, dove si riuniscono in colonie di centinaia di esemplari per nidificare, i pinguini hanno una caratteristica andatura ciondolante piuttosto buffa, che permette loro di risparmiare molte energie, necessarie a tenerli in vita con le rigide temperature antartiche. Quando arriva la stagione della riproduzione, i pinguini si dimostrano animali molto fedeli: si scelgono un compagno con cui nidificare e a turno covano le uova (una o due), mentre l'altro va a cercare il cibo per entrambi i genitori. Quando poi i piccoli nascono e diventano abbastanza grandi, i pinguini tornano in mare, alla ricerca di zone in cui la pesca è più abbondante. Ci sono diverse specie di pinguini, e le più note sono il pinguino imperatore, che è anche il più grande, raggiungendo il metro di altezza, il pinguino reale, più piccolo dell'imperatore ma simile ad esso, i pinguini crestati, il pinguino di Adelia, il pinguino papua, il miglior nuotatore tra tutti, e il pinguino artico, tra i più piccoli.
↧
Pinguini al Polo Sud
↧