Quantcast
Channel: Nanopress Viaggi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1698

Appennino Tosco-Emiliano tra borghi e natura

$
0
0


L'Appennino Tosco-Emiliano regala meravigliosi itinerari da percorrere in moto fatti di curve e tornanti che si inerpicano sulle pendici dei monti, tra una verdeggiante natura incontaminata, passi da cui ammirare panorami mozzafiato, splendidi laghi immersi nel verde e qualche borgo medievale che fa capolino sulle montagne. Partendo da Lucca, città molto famosa per la sua cinta muraria risalente al XV-XVII secolo, che racchiude in sé un centro storico conservato praticamente intatto, si può percorrere in moto la Valle del Serchio: strada facendo, si incontrano borghi come Barga, Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano, dove si trova il famoso Ponte della Maddalena chiamato anche Ponte del Diavolo, ma si incontrano anche luoghi di interesse naturalistico come l'Orrido di Botri, una gola stretta e lunga scavata dal Rio Pelago; salendo si arriva alla Doganaccia, una piccola frazione del comune di Cutigliano dalla quale si gode di una vista mozzafiato. Partendo da Piazza al Serchio invece, l'itinerario può proseguire in due direzioni: guidando verso il Passo della Pradarena e il Passo del Cerreto si arriva alla località di Cerreto Laghi, famosa per un'impianto sciistico in inverno e per i suoi bei laghi di origine glaciale immersi nel verde in estate. Seguendo invece la strada che porta al Lago di Gramolazzo, dove in estate si può fare il bagno, una volta oltrepassata questa località si arriva al Lago di Vagli, un altro luogo di grande interesse sia naturalistico che culturale: infatti questo lago artificiale, oltre ad essere inserito in un affascinante ambiente naturale, nasconde nei suoi fondali il villaggio abbandonato di Fabbriche di Careggine, conosciuto anche come "Paese Sommerso".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1698

Trending Articles