I castelli della Val d'Aosta costituiscono un elemento caratteristico del paesaggio di tutta la regione,e ci permettono di ammirare delle opere spesso quasi inalterate dell'architettura civile e militare del Medioevo, fino ad arrivare al Rinascimento e successivamente alle residenze dei Savoia. Si va dal famoso Castello di Fénis, dimora prestigiosa della nobile famiglia Challant, al Forte di Bard, al cui interno si trovano il Museo delle Alpi e le antiche prigioni, passando per il Castello di Issogne, nel cui cortile interno si trova la famosa fontana con il melograno, simbolo della famiglia Challant. Tra i castelli troviamo anche quello di Ussel, il primo esempio di castello monoblocco in Val d'Aosta, e il Castello di Sarre, residenza di caccia della famiglia reale italiana. Ma i castelli non sono finiti qui: dal Castello di Cly a quello di Bosses, dal Castello Gamba a quello di Avise, per finire con il Castello de l'Archet, il Castello di Introd e il Castello di Sarriod de la Tour.
↧
I castelli della Valle d'Aosta
↧