I laghi salati nel mondo rappresentano una minoranza rispetto ai laghi d'acqua dolce, ma è proprio questa loro particolarità a renderli così affascinanti, misteriosi, e a volte sacri; in essi la concentrazione di sale è molto alta, in certi casi anche più che nelle acque marine, e perciò molto spesso le aree con salinità molto elevata sono abitate solo da batteri, o al massimo da crostacei e altri piccoli organismi. Il più grande lago salato del mondo è il Mar Caspio, che si estende nell'Asia centrale con una superficie di 371.000 chilometri quadrati e bagna Russia, Kazakistan, Iran, Turkmenistan e Azerbaijan; il più alto lago salato del mondo è il Lago Namtso, in Tibet, che si trova a ben 4.700 metri di altezza in una remota regione suggestiva e silenziosa, ed è sacro alla religione buddhista, mentre il lago salato più basso del mondo è il Mar Morto, situato in una depressione di 417 metri sotto il livello del mare, che è anche uno dei laghi con la concentrazione di sale più alta al mondo. Il Lago Balkhash e il Mare d'Aral sono altri due grandissimi laghi dell'Asia centrale, ma anche negli altri continenti sono presenti vasti bacini salati: in Africa, il Lago Turkana è il bacino permanente più grande del mondo che sia presente in un'area desertica, mentre in Australia il Lago Eyre è il più vasto bacino di tutta l'Oceania; in Argentina si trova uno dei laghi salati più grandi del mondo, il Mar Chiquita, e negli Stati Uniti troviamo invece il Gran Lago Salato, nello Utah.
↧
Laghi salati nel mondo
↧