I vulcani attivi in Giappone sono circa una cinquantina, che insieme ai restanti 165 spenti presenti sul territorio nipponico fanno parte della famosa "cintura di fuoco del Pacifico": non è un caso infatti che il simbolo del paese sia proprio un vulcano, il Fujiama o monte Fuji, che domina la capitale Tokyo sull'isola di Honshu. Esso, ancora in attività, con i suoi 3.776 metri è anche la montagna più alta del Giappone, oltre ad essere un monte sacro meta di pellegrinaggio per molti giapponesi, e scenografia perennemente innevata di dipinti, ritratti e fotografie. Tra i vulcani più attivi del paese troviamo anche il monte Asama, che è anche il più attivo dell'isola di Honshu, sulla quale sorge: esso, con un'altitudine di 2.568 metri manda le sue ceneri a 2.000 metri di altezza, ed ha eruttato l'ultima volta nel 2009.