La penisola della Kamchatka si trova nell'estremo oriente russo, a est della Siberia, e si protende nell'Oceano Pacifico: terra di vulcani e geyser, è soprannominata l'"Anello di fuoco del Pacifico" proprio per la presenza di circa 200 vulcani, grazie all'attività dei quali si possono ammirare, oltre ai geyser, anche sorgenti termali e pozze di fango bollente che grazie ai sali minerali assumono meravigliose e vivaci colorazioni. La Kamchatka è anche una terra di ghiaccio: sulla sua Catena Centrale, dove la vetta più alta raggiunge i 4.750 metri, ci sono 414 ghiacciai, oltre ai numerosissimi laghi glaciali e fiumi che rimangono ghiacciati per sette mesi all'anno. Le immense foreste sono il terzo elemento naturale predominante nella penisola, insieme alla tundra artica e alla taiga siberiana: qui vivono molte specie di animali tra cui orsi bruni, volpi polari e alci, mentre i fiumi sono popolati dai salmoni, e le coste della Kamchatka sono abitate da leoni marini, foche, orche, balene, lontre e numerosi uccelli marini. Tra le bellezze della penisola troviamo la Valle dei Geyser, la Caldera Uzon, la Riserva di Kronotsky, nella quale ammirare geyser e sorgenti termali che si snodano nel canyon scavato dal fiume Shumnaja, i vulcani Gorely, Mutnovsky, Koryaksky e Avacha, e la Riserva Yuzhno-Kamchatsky.
↧
Kamchatka in Russia
↧