I ristoranti più famosi d'Italia si trovano sparsi per tutto lo stivale e regalano ai loro clienti ottima cucina e spesso anche ambientazioni molto speciali: questo è il caso del Ristorante Grotta Palazzese di Polignano a Mare (Bari), dove da maggio ad ottobre si può cenare in una grotta a picco sul mare che regala uno dei panorami più romantici e suggestivi del mondo. A Napoli, la patria indiscussa della pizza, non può mancare una cena al Ristorante Ciro a Mergellina, locale storico e famosissimo in città che propone un'ottima pizza, ma anche gustose fritture, spaghetti allo scoglio e parmigiana di melanzane. Tra i ristoranti più famosi della capitale troviamo La Parolaccia a Trastevere, famosa per l'irriverenza e l'allegria dei suoi camerieri, la Trattoria Sora Lella, che un tempo era gestita proprio dall'attrice Elena Fabrizi (in arte Sora Lella) e oggi è nelle mani del figlio e propone piatti tipici della tradizione romana, ed infine il lussuoso ristorante dell'Hotel Majestic, gestito dallo chef Massimo Riccioli. A Firenze uno dei ristoranti storici più famosi è senza dubbio Il Latini, dove assaggiare piatti tipici della cucina toscana accompagnati da ottimo vino, il tutto in un ambiente informale ed esuberante. A Modena troviamo uno dei ristoranti italiani più famosi nel mondo: stiamo parlando dell'Osteria Francescana dello chef Massimo Bottura, che nel 2013 si è aggiudicato il terzo posto nella classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo. Tra i ristoranti del nord infine, i più famosi sono il Combal.Zero dello chef Davide Scabin, situato nella splendida cornice del Castello di Rivoli a Torino, il Ristorante Cracco Peck di Milano dello chef Carlo Cracco ed il Bacareto da Lele di Venezia, un minuscolo baretto vicino alla stazione molto popolare specialmente tra i veneziani che vende gustosi ed economici panini accompagnati da ottimo vino.
↧
Ristoranti più famosi d'Italia
↧