Dalla Nasa arrivano le straordinarie immagini della doppia eclissi solare avvenuta nella notte tra domenica 10 e lunedì 11 marzo 2013: lo spettacolo, immortalato dalla sonda della Nasa Solar Dynamics Orbiter (SDO), è avvenuto grazie ai passaggi della Terra e della Luna davanti al Sole, avvenuti a meno di sette ore di distanza l'uno dall'altro. Questo evento fa parte della stagione semestrale di eclissi in cui la SDO ha fatto il suo ingresso il 2 marzo "inaugurando" la primavera: durante questo periodo di tre settimane, che si concluderà il 26 marzo, la Terra giornalmente impedirà la sua vista del Sole per un certo periodo di tempo. Nel caso di domenica notte, grazie al transito della Terra e del suo satellite naturale davanti al Sole, le immagini scattate dal telescopio della Nasa ci rivelano la differenza tra l'eclissi provocata dalla Terra, la cui immagine è più sfocata, e quella provocata dalla Luna, la cui immagine risulta più nitida grazie all'assenza di gravità.
Pubblicato in: Natura