Le capitali europee della cultura per il 2014 sono Riga, capitale della Lettonia, e Umeå, città della Lapponia situata 600 chilometri a nord di Stoccolma, in Svezia. Queste due splendide città del nord riservano centinaia di eventi culturali tra mostre, spettacoli, festival e concerti, per promuovere la cultura e le tradizioni del proprio paese in un clima di apertura proiettato verso l'esterno, per farsi conoscere ed intensificare gli scambi con gli altri paesi europei. Questo è uno degli obiettivi principali proprio di Umeå, che vuole far conoscere al resto del continente la Svezia del nord anche attraverso eventi che promuovono la cultura dei Sami, gli abitanti della Lapponia, che sono l'unica popolazione indigena d'Europa; Umeå è anche una città circondata da una natura meravigliosa fatta di spiagge, verdi foreste e laghi, e chi vi si reca per l'intrattenimento culturale non può esimersi anche da un'escursione nei dintorni. Riga è invece la più grande tra le capitali delle tre repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), ed è una città con oltre 800 anni di storia la cui rilevanza culturale è visibile esteriormente soprattutto grazie ai numerosi stili architettonici degli edifici, ma basta approfondire un po' la sua conoscenza per sapere che a Riga convivono moltissime etnie diverse con diversi usi, costumi e tradizioni, per cui il multiculturalismo è un elemento centrale della città e viene rispecchiato dagli eventi culturali che si terranno durante quest'anno così speciale.
↧
Capitali europee della cultura 2014
↧